Caro lettore, non arrenderti. A volte capita di avere voglia di andare a teatro.
Succede proprio così, all’improvviso. Si direbbe un vero e proprio fulmine a ciel sereno.
Nessun sintomo nei giorni prima, nessun preavviso. Alla gente che ti domanda un po’ preoccupata cosa ti stia capitando, rispondi con una certa fierezza <<vado a teatro!>>. E ormai non puoi più tirarti indietro.
Uscendo di casa ti accorgi però che in citta di teatro ce n’è più di uno. Ci sono quelli grandi e alti, quelli stretti e bassi, quelli dritti, quelli storti, quelli noti e quelli di cui nessuno sa niente. Ci sono quelli di cui tutti sanno tutto, quelli che apriranno oggi e quelli che non ce l’hanno fatta più e chiuderanno domani. Ce ne sono alcuni dove gli attori recitano cantando, altri in cui parlano, strillano o non dicono nemmeno una parola. Ci sono teatri che nascondono il palco con un lungo sipario di velluto rosso e altri che sono completamente vuoti, spogli e tetri.
Ma dimmi adesso, tu sai già dove andare o ti senti un po’ smarrito? Qualunque sia la tua risposta, questa piccola guida ti porterà a scoprire che se ogni vino ha il suo calice, ogni genere teatrale predilige un certo tipo di spazio, spesso anche più di uno.
Teatro Stabile
« Non un teatro sperimentale, nemmeno teatro d’eccezione, chiuso in una cerchia d’iniziati. Invece, teatro d’arte, teatro per tutti. »
(Paolo Grassi in occasione della fondazione del Piccolo di Milano nel 1979)
Il teatro stabile opera come “organizzazione teatrale di servizio pubblico”. Tale organizzazione è strutturata come ente autonomo e le produzioni artistiche privilegiano da un lato gli autori della realtà territoriale dove sorge ciascun teatro, dall’altro gli autori passati e contemporanei del panorama internazionale.
Spazi teatrali contemporanei
Gli spazi teatrali contemporanei ospitano rassegne di opere drammaturgiche contemporanee.
La forma canonica dello spazio teatrale è spesso stravolta. Il palcoscenico non è solitamente presente nella sua forma tradizionale; in alcuni casi è del tutto assente o in continuità diretta con la platea che può anche esserne circondata.
Teatro dell’Opera
Ospita l’allestimento della stagione lirica, del balletto e della stagione sinfonica. Alcuni Teatri dell’Opera sono stati concepiti unicamente per ospitare le stagioni già menzionate; altri possono invece adattarsi ad ospitare altre forme di spettacolo.
Teatro greco / Anfiteatro romano
Oggi vengono impiegati come strutture teatrali all’aperto per varie forme di spettacolo che spaziano dal teatro greco ai concerti sinfonici, dall’opera lirica al balletto ai concerti di cantautori, cantanti e musicisti nazionali e internazionali.