Nella giornata di oggi è iniziato il Catania Danza-Choreography Dance Summer, un evento che vuole essere un’opportunità di crescita formativa per ballerine, ballerini, per far sì che il talento delle giovani promesse siciliane non rimanga dentro la gabbia dell’isola, infatti per i giovani partecipanti ci saranno in palio tantissime borse di studio tra le più importanti quella per il Balletto di Roma e quella di uno sharing coreografico con Valerio Longo.
Si prevedono numerosi momenti multiculturali, di confronto e di crescita artistica e professionale, un trampolino dove lo “scambio artistico” rappresenta lo strumento di crescita, come dichiarano i direttori artistici del campus: Federica Cucè, Michele Manganaro e Alessio Natale.
Questo evento nasce dalla volontà di professionisti della danza di portare freschezza e innovazione all’interno della città dell’elefante; ha riscontrato, infatti, tantissimo successo. Sono numerose le partecipazioni di ballerine e ballerini e insegnati che arrivano da tantissime città italiane e non solo, numerose presenze dalla Spagna, come nel caso dell’insegnante di flamenco Maria Larroza che arriva direttamente da Madrid.
La squadra degli insegnanti è composta da: Michele Manganaro, Federica Cucè, Alessio Natale, Gabriele Esposito, Morena Bonnici, Macia Del Prete, Maria Larroza, Mattia Tuzzolino, Roberta Fontana.
Alcune domande ai direttori artistici del festival:
Cosa rappresenta per voi il Catania danza?
Per noi rappresenta sicuramente un momento di crescita, di scambio, di confronto e soprattutto una grande sfida.
Che cosa volete “incidere” nella testa dei ballerini durante il campus?
Sicuramente che la formazione e lo studio sta alla base di tutto, successivamente disciplina e umiltà, e poi anche un grandissimo in bocca in lupo per le loro carriere.
CONTROVERSO C’E’ !