“Non solo film che raccontano le città ma anche le città che raccontano i loro film.”
Dal 4 al 7 ottobre 2018 Trame di Quartiere organizzerà “Prospettive – film che raccontano le città” una rassegna cinematografica nel quartiere di San Berillo a Catania; all’interno dell’iniziativa è indetto anche un concorso per cortometraggi a cui possono iscriversi tutti fino al 15 settembre.
Il progetto è risultato vincitore del bando “Cineperiferie” promosso dal MiBAC, Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane eDirezione Generale Cinema classificandosi al quarto posto a livello nazionale.
La rassegna si svilupperà in quattro giornate di programmazione in cui saranno proposti film e cortometraggi che raccontano storie di periferie urbane e storie di contesti, persone e comunità che vivono situazioni di disagio sociale o economico nelle nostre città. Ogni giornata sarà dedicata a un tema pregnante per il quartiere e la città: l’urbanistica, l’immigrazione, l’autorappresentazione delle comunità, il degrado.
Attorno ai film saranno proposti degli incontri in cui saranno coinvolte realtà attive nella città di Catania insieme ad altri ospiti come i registi dei film, docenti, istituzioni, studiosi, cittadini e personalità che proporranno sguardi e testimonianze sui temi affrontati. Il programma dettagliato con gli ospiti della manifestazione e i titoli dei film sarà reso noto agli inizi di settembre.
Trame di Quartiere – San Berillo è un progetto di innovazione culturale volto a riscoprire il patrimonio culturale materiale e immateriale del quartiere San Berillo di Catania.
L’associazione Trame di quartiere è vincitrice del concorso di idee “Boom Polmoni Urbani” ed è impegnata nella realizzazione dell’omonimo progetto di innovazione culturale e sociale volto a riscoprire il patrimonio culturale materiale e immateriale di un luogo, rafforzare le relazioni cooperative tra le comunità che lo abitano e costruire un’offerta culturale al fine di attivare processi di rigenerazione urbana. Attraverso la ricerca e la sperimentazione delle arti performative e audiovisive si vuol rendere fruibile una significativa parte del centro storico della città di Catania, l’antico quartiere San Berillo.