Ritorna il Catania Film Fest – Gold Elephant World, giunto ormai alla sua VIII edizione.
Il festival ideato da Cateno Piazza e prodotto da Daniele Urciuolo si terrà dal 3 al 6 Aprile presso il Cine Teatro Odeon e Palace Catania – Una Esperienze.
La direzione artistica verrà curata da Laura Luchetti, Cateno Piazza ed Emanuele Rauco.
Lo scopo è quello di promuovere e valorizzare il cinema europeo in lingua originale, portando lo spettatore ad interfacciarsi con opere prime e seconde di giovani e talentuosi registi, afferenti tanto alla categoria dei lungometraggi, quanto a quella dei cortometraggi.
Nella prima giornata verranno proiettati i film in concorso: “Diario di Tonnara” (Italia) di Giovanni Zoppeddu e “Tutte le mie notti” (Italia) di Manfredi Lucibello. A questi si aggiungeranno i cortometraggi siciliani in concorso: “Briganti” (Italia) di Fabrizio e Bruno Urso; “Epicentro” (Italia) di Leandro Picarella e “Parru pi tia” (Italia) di Giuseppe Carlepo e il cortometraggio fuori concorso “L’hobby” (Italia) di Dario Acocella.
La seconda e la terza giornata, invece, vedranno le proiezioni dei film: “Go Home – A casa loro” (Italia) di Luna Gualano, “Jellyfish” (Gran Bretagna) di James Gardner e “Tulipani: love, honour and a bicycle” (Olanda, Italia, Canada) del regista premio Oscar Mie Van Diem, ospite d’onore, insieme al regista italiano Pupi Avati, di questa ottava edizione del Catania Film Fest – Gold Elephant World.
Inoltre, sempre nelle giornate del 4 e 5 aprile, verranno proiettati i corti europei in Concorso:
- “Bavure” (Francia) di Donato Sansone
- “Inanimate” (Italia) di Lucia Bulgheroni
- “Nightshade” (Paesi Bassi) di Shady El Hamus
- “Moths to flame” (Italia) di Luca Jankovic e Luca Pellegrino
- “Gli anni” di Sara Fgaier
- “Birthday Candels – Candeline” (Italia/Gran Bretagna) di Asiyat Gamzatova
- “Goodbye Marilyn” (Italia) di Maria Di Razza
- “Il nostro concerto” (Italia) di Francesco Piras
- “Il nome che mi hai sempre dato” (Italia) di Giuseppe Alessio Nuzzo
Nella giornata del 5 Aprile verrà dato spazio anche a “Like Me, Like a Joker – The Joker Web Series”, serie web del regista catanese Bruno Mirabella giunta alla sua seconda stagione, il cui primo episodio è uscito da pochissimi giorni sull’omonimo canale Youtube, della quale verrà mostrato il trailer e fornita qualche anticipazione in merito alla seconda puntata.
Anche quest’anno saranno due le giurie incaricate di esprimere il proprio voto sulle pellicole in concorso: la Giuria di Qualità vede al suo interno figure facenti parte del panorama del cinema, del teatro e dello spettacolo e annovera tra i propri giudici Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografie di origini palermitane, che rivestirà anche il ruolo di presidente; Anna Ferzetti, attrice di cinema, televisione e teatro e Roberto Cipullo, produttore cinematografico. Sarà il pluripremiato regista Aldo Iuliano, invece, a rivestire il ruolo di presidente della Giuria Giovani, composta da studenti delle scuole superiori e universitari, provenienti da tutta Italia.
La cerimonia di premiazione sarà presentata da Vittoria Marletta, giornalista e speaker radiofonica.
Il Catania Film Fest – Gold Elephant World è organizzato dall’Associazione culturale “Alfiere Productions”, in collaborazione con Unieventi e con il patrocinio del Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia, Sensi Contemporanei, Agenzia per la Coesione Territoriale, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – MIBACT – Direzione Generale per il Cinema, Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo, Sicilia FilmCommission e Regione Siciliana, Assessorato del Turismo, dello sport e dello Spettacolo del Comune di Catania