Il periodo di isolamento forzato sta mettendo a dura prova la nostra quotidianità, ma allo stesso tempo ci fornisce del tempo per riflettere, e anche per fare ciò a cui di solito non dedichiamo il nostro tempo, a causa dei troppi impegni: un esempio tra tutti, la lettura.
Oggi vi consiglierò dei libri nei quali vi potrete rifugiare per combattere la noia di questi giorni. Vi proporrò sia dei titoli utili per riflettere e comprendere meglio ciò che stiamo vivendo, sia dei libri appassionanti, che vi terranno attaccati alle pagine e vi faranno evadere dalla realtà.
Iniziamo con la saggistica:
1) Il primo titolo che consiglio è Spillover – L’evoluzione delle pandemie, di David Quammen, un saggio che prende in esame alcune delle epidemie verificatesi in passato, spiegandoci quando, dove e perché queste siano avvenute. Tra le tante, alcune delle più interessanti sono Ebola, SARS, AIDS.
Nonostante l’argomento, questo saggio è davvero scorrevole e semplice da capire, e fornisce delle risposte a parecchie domande che ci poniamo ogni giorno: perché un’epidemia proprio adesso? Qual è la vera causa di tutto questo? Potevamo evitarlo?
È adatto sia per chi mastica già un po’ di scienza, sia per chi di norma non se ne interessa affatto.
Per chi scrive, questo è stato uno dei libri più interessanti e affascinanti letti ultimamente; non posso che consigliarlo di cuore.
2) Il secondo titolo che vi propongo è Vita su un pianeta nervoso,di Matt Haig.
Questo, più che essere un vero e proprio saggio, è più una riflessione su come veniamo condizionati dal mondo tecnologico e iperstimolante in cui viviamo. Ogni giorno siamo bombardati di novità, notizie e opinioni e questo ci porta inevitabilmente, spesso a nostra insaputa, a un evidente sovraccarico.
È un libro davvero prezioso, specie in questo momento: quanti di noi si sentono sovraccarichi e confusi dalle mille notizie sul virus e sull’epidemia che circolano in televisione e sui social? Tutti, immagino.
Anche questo titolo è di facile lettura, anche più di Spillover: i capitoli sono brevi, il linguaggio semplicissimo. Nel complesso è estremamente scorrevole, ma lascia il segno.
Segnalo inoltre che, al momento, l’ebook di questo libro è fornito gratuitamente da Kobo Store. Lo trovate qui (link: https://www.kobo.com/it/it/ebook/vita-su-un-pianeta-nervoso)

Per quando riguarda i romanzi, invece, vi consiglio tre titoli molto diversi tra loro, ma tutti accomunati dall’essere di semplice lettura, scorrevoli e soprattutto estremamente coinvolgenti:
1) Il primo è Il conte di Montecristo, di Alexandre Dumas: un classico che non ha mai deluso nessuno. È la storia di una lenta vendetta, straripante di colpi di scena, di avventura, di emozioni e di insegnamenti.
È uno dei più bei libri che siano mai stati scritti, nonché uno tra i più scorrevoli: nonostante sia stato scritto due secoli fa, si legge come se fosse un romanzo uscito il mese scorso.
Con questo libro andate sul sicuro: vi trasporterà completamente nel mondo del Conte di Montecristo e non ve ne potrete più staccare.
Segnalo anche che, in questo periodo, su Amazon e Kobo store, trovate l’ebook (in edizione Feltrinelli) da scaricare gratuitamente.
2) Il secondo libro che consiglio è Dieci piccoli indiani di Agatha Christie, un giallo geniale, che ha fatto la storia di questo genere. Non indovinerete mai chi è l’assassino (e vi assicuro che alla fine rimarrete increduli) e, data la sua brevità, si fa divorare in un pomeriggio. È il libro perfetto per distrarsi e per evadere da ogni preoccupazione. Del resto, la Christie è sempre una garanzia.
3) Il terzo e ultimo consiglio è La tempesta del secolo, di Stephen King.
L’autore non ha bisogno di presentazioni, ma questo è uno dei suoi titoli meno conosciuti.
È una storia dai connotati inquietanti e horror, con personaggi caratterizzati alla perfezione, specialmente il “cattivo” Linoge, uno dei malvagi più ben delineati e affascinanti di sempre.
La cosa interessante è che questo libro è scritto sotto forma di sceneggiatura, metodo narrativo che riesce benissimo alla penna di King, e che proprio per questa sua particolarità risulta una sorta di “film da leggere”.
Da questo romanzo è stato tratto anche l’omonimo film, naturalmente fedelissimo al libro, poiché quest’ultimo ne costituisce proprio la struttura e sceneggiatura.
Tra le pagine di questi libri non avvertirete lo scorrere del tempo, e la quarantena sarà sicuramente un periodo più piacevole.
Buona lettura!