Controverso

Controverso

  • Home
  • Sport
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura
    • Cinema
    • Musica
    • Letteratura
    • Teatro
  • Interviste
  • Thema
  • About
  • Home
  • Sport
  • Attualità
  • Politica
  • Cultura
    • Cinema
    • Musica
    • Letteratura
    • Teatro
  • Interviste
  • Thema
  • About

Cultura

25 Marzo 2021

700 anni dopo: la Divina Commedia è sempre attuale? L’album Infernum è la risposta

L’amor che move il sole e l’altre stelle. Con questo verso memorabile termina la Divina Commedia e quindi il viaggio …

Leggi di più
17 Marzo 2021

Speranza: l’evoluzione del rap italiano

“L’ultimo a morire” è la conferma di una carriera in ascesa

Leggi di più
10 Marzo 2021

Il linguaggio cinematografico tra sogno e realtà

Il linguaggio cinematografico si esprime in modo polivalente e potremmo quasi considerarlo ambiguo, poiché concretamente non esiste un vero e …

Leggi di più
16 Febbraio 2021

Le più importanti imprese femminili raccontate dal grande schermo: i film da non perdere

Il cinema non si è mai ritirato di fronte alla possibilità di misurarsi con le grandi questioni etiche, sociali, politiche …

Leggi di più
8 Gennaio 2021

Postmodernismo: la società del domani

“Ignoro il significato preciso di “alienazione”. Certo non “sento gli altri come nemici”; e sono (eccetto nelle crisi depressive) sin …

Leggi di più
29 Dicembre 2020

La felicità condivisa: da Into the wild a Dostoevskij

Se volessimo fornire una definizione di cosa sia la felicità, potremmo dire ben poco, perché la felicità cresce e muta …

Leggi di più
20 Dicembre 2020

Film e serie Tv horror da non perdere: un viaggio tra i cult e le ultime uscite

Ognuno di noi si è imbattuto nella sua vita in un film horror, anche i meno inclini alla visione di …

Leggi di più
18 Dicembre 2020

Graphic novel: quando forma e contenuto si incontrano

Le immagini prendono sempre più spazio nella nostra vita: lo abbiamo notato dall’uso (a volte spropositato) di instagram, dalla necessità …

Leggi di più
10 Dicembre 2020

International Busa Machines: come un gesuita ha insegnato la lettura ai computer

“The difficult we do immediately, the impossible takes a little longer”. Sono queste le parole che il gesuita Roberto Busa, nel 1949, portava …

Leggi di più
9 Dicembre 2020

Il rullo dei tamburi

L’attimo prima del bacio: tra Canova e Ron Hicks

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 … 27

Iscriviti alla Newsletter

Contattaci

redazione@controverso.cloud

Mail per gli autori

controverso.editorial@gmail.com

Login Zone

  • Accedi
© 2022  Controverso child theme of Metro Magazine By Rara Theme. Powered by WordPressDisclaimerPrivacy Policy